
La bellezza superflua
Il ristagno nella narrazione del progresso estetico “L’intelligenza fiorisce soltanto nelle epoche in cui le convenzioni avvizziscono, i loro articoli e i loro precetti…
Read MoreIl ristagno nella narrazione del progresso estetico “L’intelligenza fiorisce soltanto nelle epoche in cui le convenzioni avvizziscono, i loro articoli e i loro precetti…
Read MoreLa grande svolta tra Quattrocento e Cinquecento attorno alla figura di Lodovico il Moro e Leonardo da Vinci. «Sì come una giornata ben spesa…
Read MoreFrutta e verdura nei volti di Arcimboldo Uccelli impagliati provenienti da tutto il mondo, madreperle, conchiglie enormi, corazze di tartarughe, gemme, ambre, cristalli, coralli,…
Read MoreSaturno e Mercurio: lʼattrazione astrale di un artista Molto spesso leggendo le vite degli artisti, in particolare dal Cinquecento in poi, non è difficile imbattersi in…
Read MoreSintesi simboliche negli stemmi della casata Visconti-Sforza Nella prima metà del XII secolo compare un po’ ovunque in Europa occidentale, soprattutto nelle zone site…
Read MorePigrizia e buona tavola nella splendida Luilekkerland di Bruegel La fame è sempre stata un problema in ogni parte del mondo, e quando era più presente…
Read MoreLa nuova linea 4 della metropolitana sarà unʼimportante risorsa per Milano. Ma il possibile impatto dei lavori sulle strutture storiche della Caʼ Granda, sede…
Read Moredi Aurora Vasinton /// Firenze, anni Sessanta del XVI secolo. Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino al servizio della famiglia Medici, sta approntando le…
Read More