
La ritirata dell’avanguardia, ovvero il postmoderno
di Simone Belletti /// In occasione di un dibattito sul romanzo sperimentale, Umberto Eco, con un fatidico intervento, suggerisce la possibilità che i materiali…
Read Moredi Simone Belletti /// In occasione di un dibattito sul romanzo sperimentale, Umberto Eco, con un fatidico intervento, suggerisce la possibilità che i materiali…
Read Moredi Ivan Ferrari /// Come nascono i mostri? Cosa trasforma un uomo comune, un individuo razionale, in un folle monomaniaco capace di convertire interamente…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// I rapporti fra ideale e reale – cioè, nella cultura cristiana, fra grande e piccolo – nel mondo della musica descritto ne Il soccombente sono rappresentati…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Dopo essersi uniti in uno stile poetico, il simbolo dell’ascensione e la caduta nell’infimo diventano tutt’uno in alcuni esempi…
Read Moredi Alessandra Cappelletti /// Saint-Exupéry e Léon Werth: l’amicizia fra due uomini così diversi insegna qualcosa sul rapporto dell’individualità di uno scrittore con la…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Bulgakov: prima di tutto un medico, nel quale la passione per la letteratura non si sopì mai, anzi si…
Read Moredi Marco Saporiti /// Andrea Alciato (Milano 1492 – Pavia 1550), famoso giurista del XVI secolo, conosciuto in ambito giuridico per i suoi fondamentali…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Il dramma di una donna emendato attraverso il processo psicoanalitico: a differenza di scrittori come Joyce e la Woolf,…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Le sozzure dei fascismi e le reazioni ingenue ed energiche dei partigiani: nelle descrizioni di Pavese sull’Italia devastata dalla…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Tre esempi di “morso” letterario, capaci di scardinare il classicismo della narrativa e rivoluzionare l’idea di romanzo: la Woolf,…
Read MoreLa Tigre di Carta usa i cookie a esempio per ricordare il nome utente nelle pagine di registrazione e per analizzare i modelli di traffico degli utenti che visitano il nostro sito, in modo da migliorare l’usabilità. Inoltre La Tigre di Carta usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie.
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché migliorano la sua esperienza durante la navigazione nel nostro sito.
I primi, cookie tecnici, non necessitano del tuo consenso, per gli altri e per i cookie di terze parti hai il diritto di esprimere il tuo consenso cliccando le tue preferenze in questo banner.
Non ti disturberemo ulteriormente, grazie!