
L’Abbraccio Freddo
di Ivan Ferrari /// Come nascono i mostri? Cosa trasforma un uomo comune, un individuo razionale, in un folle monomaniaco capace di convertire interamente…
Read Moredi Ivan Ferrari /// Come nascono i mostri? Cosa trasforma un uomo comune, un individuo razionale, in un folle monomaniaco capace di convertire interamente…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// I rapporti fra ideale e reale – cioè, nella cultura cristiana, fra grande e piccolo – nel mondo della musica descritto ne Il soccombente sono rappresentati…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Dopo essersi uniti in uno stile poetico, il simbolo dell’ascensione e la caduta nell’infimo diventano tutt’uno in alcuni esempi…
Read Moredi Alessandra Cappelletti /// Saint-Exupéry e Léon Werth: l’amicizia fra due uomini così diversi insegna qualcosa sul rapporto dell’individualità di uno scrittore con la…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Bulgakov: prima di tutto un medico, nel quale la passione per la letteratura non si sopì mai, anzi si…
Read Moredi Marco Saporiti /// Andrea Alciato (Milano 1492 – Pavia 1550), famoso giurista del XVI secolo, conosciuto in ambito giuridico per i suoi fondamentali…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Il dramma di una donna emendato attraverso il processo psicoanalitico: a differenza di scrittori come Joyce e la Woolf,…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Le sozzure dei fascismi e le reazioni ingenue ed energiche dei partigiani: nelle descrizioni di Pavese sull’Italia devastata dalla…
Read Moredi Victor Attilio Campagna /// Tre esempi di “morso” letterario, capaci di scardinare il classicismo della narrativa e rivoluzionare l’idea di romanzo: la Woolf,…
Read Moredi Federico Filippo Fagotto /// Somnium narrare vigilantis est, recita Seneca citato da Montaigne tra le righe degli Essais. Il francese gli chiede aiuto…
Read More