
Volevo dipingere la luce del sole
La casa editrice Bietti ha dato alle stampe un bel saggio di Ilaria Floreano che ha come soggetto la vita di Edward Hopper (Volevo…
Read MoreLa casa editrice Bietti ha dato alle stampe un bel saggio di Ilaria Floreano che ha come soggetto la vita di Edward Hopper (Volevo…
Read MoreUn gruppo coeso, euforico e selvaggio, con al centro una slegatura, una debolezza da perfezionare. Ne La danza di Matisse, che ricorre in altri…
Read Moredi Ilaria Iannuzzi /// C’è un punto preciso nello spazio e nel tempo in cui, nella storia dell’arte, si affaccia La compagnia fra gli…
Read MoreLa mostra di Kishio Suga all’Hangar Bicocca Nella periferia nord di Milano, in quel quadrato dove sorgevano, durante l’Età delle Ciminiere e l’Evo delle Tute…
Read MoreDa un lato il lavoro dell’artista segue necessariamente alcuni modelli, dall’altro genera nuovi linguaggi espressivi e dimensioni di senso. Con la mostra Gravity, Krzysztof Bednarski…
Read MoreDa un lato il lavoro dell’artista mette la sua ispirazione al seguito di alcuni modelli, dall’altro genera nuovi linguaggi espressivi e dimensioni di senso,…
Read Moredi Federica Griziotti /// Interminabili battaglie sulla sopravvivenza di un’opera e, infine, il suo ritiro. Eppure, smantellare la scultura di Richard Serra ha permesso…
Read Moredi Ilaria Iannuzzi /// Il percorso dell’arte contemporanea – dalle Avanguardie storiche a oggi – può essere visto come una battuta in ritirata: prima…
Read Moredi Marco Saporiti /// Albrecht Altdorfer (Ratisbona, 1480 ca. – 1538) si presenta come il maggior esponente della scuola artistica danubiana e, assieme ad…
Read Moredi Federica Griziotti /// Un artista dopo un grande successo oppure dopo una battuta d’arresto deve riprendere il suo percorso creativo, magari sperimentando leggermente oppure sviluppando…
Read More