
Predator: più di un film d’azione
Se dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che pronunciare una stroncatura senz’appello….
Read MoreTutti gli articoli pubblicati solo sulla Tigre di carta online.
Se dovessimo dare un giudizio su Predator a partire dalla quantità di muscoli ipertrofici presenti sullo schermo, non potremmo che pronunciare una stroncatura senz’appello….
Read MoreMonstra, fantasie di fuga e virilità lacere I cinema in tutto il mondo hanno cominciato a riaprire, e, dopo che la scorsa estate il…
Read MoreLe «contraddizioni in processo» del lavoro culturale Sabato 11 marzo, h. 18 verrà presentato il libro L’intelligenza in lotta presso la Libreria del Leoncavallo…
Read MoreNessuno può fallire con un’edera. È questo il sottotitolo di PLAYBACK, spettacolo di Sathya Nardelli, attrice e insegnante di teatro, andato in scena il…
Read MorePubblicare un libro significa affrontare la paura del giudizio altrui, esporsi, ma anche permettere ad altri di riconoscersi nella tua voce.
Read MoreAppunti per una diversa lettura di Dante Il tentativo di elaborare, secondo un prospettiva unitaria e completa, una lettura dell’evoluzione poetica dantesca mediante la…
Read MoreLettura critica di un film ideologico Oppure anche V per Virus. Come quello che dilaga nella Londra distopica di V per Vendetta, film del…
Read MoreLa tecnologia delle anime e i dispositivi di governo Navigando su Twitter, mi sono imbattuto in questo thread. Il fan-baiting sarebbe quindi una strategia…
Read MoreUna condanna o una speranza? Nel mondo antico l’arte era pressoché costretta dalle circostanze a mettersi al servizio del mito. In un contesto in…
Read MoreFinale, prospettiva, resurrezione Leggendo e discutendo Romeo e Giulietta la mia attenzione è stata catturata in particolare dal finale della tragedia (ammesso che di…
Read More