Move Lab è un progetto Elektromove portato avanti dal performer Marco De Meo, già in passato ospite della Corte dei... Leggi di più
Le violenze della polizia nel carcere di Santa Maria Capua Vetere pongono all’ordine del giorno un’analisi delle forze dell’ordine. In... Leggi di più
Contro il conservatorismo del foodporn Se dovessimo cercare il bastone tra le ruote che ostacola l’agilità della cultura gastronomica italiana, molto probabilmente lo troveremo nelle vesti dell’identità e della tradizione. Entrambe fantasmi collocati in un passato leggendario nel quale il prodotto alimentare riveste un’importanza tale da valicare le necessità nutritive... Leggi di più
Ovvero: l’osteria dell’avvenire Nel corso dei suoi centocinquant’anni di vita, raramente il movimento social-comunista ha tematizzato il problema del “giorno... Leggi di più
Parma è, come il suo nome, compatta, liscia e mauve, intrisa «di dolcezza stendhaliana, e del riflesso delle viole». Firenze... Leggi di più
È da un po’ che vogliamo mettere la cornice a una fettina di mondo, ma il mondo non sta fermo.... Leggi di più
Corpo, terra, abuso, resistenza Che tutto passi dai corpi non è un fatto scontato. Lo è ancora meno per chi... Leggi di più
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato su questo sito un intervento di Filippo Lepre intitolato Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance. Come annunciato nello scorso articolo, riteniamo questo un ottimo spunto per iniziare un dibattito sui meccanismi di produzione del sapere e della conoscenza al giorno d’oggi. L’articolo che segue... Leggi di più
Capitolo 1 di Luca Bernardi e Ilaria Iannuzzi Timişoara ci accoglie fantasmatica, è l’ultima domenica di luglio, per strada le... Leggi di più