
La radice delle cose
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato su questo sito un intervento di Filippo Lepre intitolato Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance. Come annunciato nello…
Read MoreFrattura, interruzione del «tempo omogeneo e vuoto», la crisi, come insegna l’etimologia della parola, apre uno spazio di possibilità sul futuro. L’epoca in cui viviamo, epoca di crisi politica, economica, sociale, in una parola “organica”, non fa eccezioni. Il vecchio – per parafrasare una famosa massima di Gramsci – è morto, ma il nuovo non sembra riuscire a nascere. Pertanto, si impone sempre più urgente e necessario un ripensamento del presente, delle sue contraddizioni, delle possibilità che cova in grembo. La sezione Il balzo della tigre aspira a essere un luogo, uno spazio dove si sviluppi il dibattito e la ricerca collettiva su alcuni dei temi più rilevanti per la riflessione politica e filosofica attuale. Perché «anche quando tutto è o pare perduto, bisogna rimettersi tranquillamente all’opera, ricominciando dall’inizio».
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato su questo sito un intervento di Filippo Lepre intitolato Per un’educazione all’intelligenza e non alla performance. Come annunciato nello…
Read MoreRiceviamo e pubblichiamo questa riflessione critica sui meccanismi che oggi guidano la produzione del sapere. Riprendendo l’esperimento inaugurato circa un anno fa con gli…
Read MoreLe violenze della polizia nel carcere di Santa Maria Capua Vetere pongono all’ordine del giorno un’analisi delle forze dell’ordine. In particolare, viene da chiedersi:…
Read MoreThe future of humanity towards a new kind of alienation In questo articolo cercheremo di offrire una piccola chiave di volta sul fenomeno moderno…
Read MoreFrattura, interruzione del «tempo omogeneo e vuoto», la crisi, come insegna l’etimologia della parola, apre uno spazio di possibilità sul futuro. L’epoca in cui…
Read More