Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Arti

Johann Heinrich Füssli, 'Lady Macbeth riceve i pugnali', 1812
Arti

La pienezza svuotata

L’altra faccia dell’abbondanza nel Macbeth di Shakespeare «Se fossi morto solo un’ora prima / di questo evento, sarei vissuto felice, /... Leggi di più
Oltre l'inverno di Isabel Allende
Arti

Isabel Allende, Oltre l’inverno

Da accanita lettrice dell’Allende non ho potuto esimermi dal leggere l’ultimo suo “prodotto”, fiduciosa come sempre nei confronti della sapiente... Leggi di più
Scrittura
Arti

Viti, bulloni e rondelle della scrittura

Per quest’articolo la rana permane arroccata sul pastrano, gracidando lentamente senza produrre suoni mentre le nutrie, stizzite, la guardano in cagnesco da discreta distanza[1]. Comincio con una domanda a bruciapelo: quali sono gli strumenti del letterato? Cazzuola e cemento? No, direi proprio di no. Carta e colla vinilica? No, signor... Leggi di più
Vittorio Sereni
Arti

Vittorio Sereni: la poesia che spazia verso la prosa

Se dovessimo fare il nome del poeta che più di tutti ha influenzato le ultime generazioni di poeti italiani, forse... Leggi di più
Arti

Il tonfo pesante delle verità che non si possono dire: Cadere di Carlos Manuel Álvarez

La prima voce che emerge dalle pagine di Carlos Manuel Álvarez parla attraverso l’esasperata confessione che il personaggio fa a... Leggi di più
Romain Gary, La vita davanti a sé / Vincent Van Gogh, Ragazza nel bosco, 1882
Arti

La vita davanti a sé, di Romain Gary: un sorriso amaro

«Signor Hamil, si può vivere senza amore?» Non ha risposto. Ha bevuto un po’ di tè alla menta che fa bene alla salute. Da un po’ di tempo il signor Hamil portava sempre una jellaba grigia, per non farsi trovare in giacchetta al momento della chiamata. Mi ha guardato ed... Leggi di più
cattivi
Arti

Ospiti cattivi

Mother! ovvero l’ambiguità del dono «Io sarò ciò che sarò»Dio (Esodo)«Fuoco irrompendo giudicherà catturerà tutte le cose»Eraclito (Frammenti)«vi è un... Leggi di più
Arti

Giugno / di Bavar & Betti

Giugno: A volte pensi cose che sembrano impossibili… ma Lolito lo sapeva, il trucco c’era… prova a fermarti alla sua... Leggi di più
"Time smoking a picture", acquaforte di William Hogarth, 1761.
Arti

Il “Tempo Pittore”

La patina del tempo e la sua estetica sulla tela Agli espedienti di molti pittori per accelerare o imitare il processo di invecchiamento delle tele e far acquisire alle opere il fascino del tempo si contrappone la reazione di chi, come Hogarth, nega al tempo il ruolo di creatore sapiente.... Leggi di più
Il sesso e l'orso nel medioevo
Arti

Un brutale seduttore: il sesso e l’orso nel Medioevo

Storie di animali nel Medioevo – VII Qual è l’animale più simile all’uomo? Le risposte a questa domanda sono cambiate... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema oriente psicologia michele gallone Referenda
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}