L’altra faccia dell’abbondanza nel Macbeth di Shakespeare «Se fossi morto solo un’ora prima / di questo evento, sarei vissuto felice, /... Leggi di più
Da accanita lettrice dell’Allende non ho potuto esimermi dal leggere l’ultimo suo “prodotto”, fiduciosa come sempre nei confronti della sapiente... Leggi di più
Per quest’articolo la rana permane arroccata sul pastrano, gracidando lentamente senza produrre suoni mentre le nutrie, stizzite, la guardano in cagnesco da discreta distanza[1]. Comincio con una domanda a bruciapelo: quali sono gli strumenti del letterato? Cazzuola e cemento? No, direi proprio di no. Carta e colla vinilica? No, signor... Leggi di più
Se dovessimo fare il nome del poeta che più di tutti ha influenzato le ultime generazioni di poeti italiani, forse... Leggi di più
La prima voce che emerge dalle pagine di Carlos Manuel Álvarez parla attraverso l’esasperata confessione che il personaggio fa a... Leggi di più
«Signor Hamil, si può vivere senza amore?» Non ha risposto. Ha bevuto un po’ di tè alla menta che fa bene alla salute. Da un po’ di tempo il signor Hamil portava sempre una jellaba grigia, per non farsi trovare in giacchetta al momento della chiamata. Mi ha guardato ed... Leggi di più
Mother! ovvero l’ambiguità del dono «Io sarò ciò che sarò»Dio (Esodo)«Fuoco irrompendo giudicherà catturerà tutte le cose»Eraclito (Frammenti)«vi è un... Leggi di più
Giugno: A volte pensi cose che sembrano impossibili… ma Lolito lo sapeva, il trucco c’era… prova a fermarti alla sua... Leggi di più
La patina del tempo e la sua estetica sulla tela Agli espedienti di molti pittori per accelerare o imitare il processo di invecchiamento delle tele e far acquisire alle opere il fascino del tempo si contrappone la reazione di chi, come Hogarth, nega al tempo il ruolo di creatore sapiente.... Leggi di più
Storie di animali nel Medioevo – VII Qual è l’animale più simile all’uomo? Le risposte a questa domanda sono cambiate... Leggi di più