Ripescare la mummia teatro dal suo pentolone? Il crogiuolo è un’opera di Arthur Miller che non ho letto. Meglio liberarsi... Leggi di più
Ovvero come unità e particolare si fondono in armonia Pieter Bruegel il Vecchio (1525/1530-1569) è stato uno dei più grandi... Leggi di più
Il coacervo di (quasi) tutte le fantasie Quando menzioni i giochi di ruolo (GDR, per gli intenditori) il pubblico solitamente si divide in tre grosse categorie. I migliori (a modesto parere dello scrittore) sono quelli che strizzano l’occhio e intendono i giochi zozzi, dove lui è un imprenditore spregiudicato e... Leggi di più
I sindacati alla sfida “trumpiana” del rinnovo del contratto nazionale degli esercizi cinematografici A scorrere i giornali, recentemente, qualcuno potrebbe... Leggi di più
Non tutte le più brillanti carriere letterarie derivano da un percorso limpido e regolare: alcuni autori sono stati letti e... Leggi di più
«Che non fosse per routine, che la camicetta che Ludmilla si stava togliendo non fosse soltanto un gesto della cerimonia ricorrente, che slacciarsi i sandali e sfilarsi i collant avesse un altro valore, o nessun valore al di là di sentirsi più vicini». Che questo romanzo non sia routine lo... Leggi di più
Recensione del libro Tutti i nostri segreti di Fatma Aydemir, pubblicato da Fazi Editore. A cura di Vittoria Pauri. Tutti... Leggi di più
Tra lampi di magnesio e soleggiati paesaggi del West Modestia. Per Rafael Spregelburg, drammaturgo e regista teatrale autore della Eptalogia... Leggi di più
Rapida riflessione sulla crisi dei AAA Il 3 agosto 2023 è uscito Baldur’s Gate III, posso dire che aspettavo questo gioco come un vero appassionato della saga, con trepidazione e timore. il primo Baldur’s Gate è uscito in Italia nel 1999 e dalla prima volta che lo vidi rimasi innamorato,... Leggi di più
Simone Weil e Delia, due donne a confronto «O sai qual è er probblema tuo?» «No» «Er probblema tuo è... Leggi di più