All’inizio di settembre, Ilaria Rossini ci ha parlato di Bella ciao: la canzone partigiana per eccellenza, riconsegnata ai giovani uditorii... Leggi di più
Per la nuova rubrica di Teatro della Tigre di Carta, segnaliamo lo spettacolo in cui andrà in scena Giulio Bellotto,... Leggi di più
Per il programma delle letture clicca qui: classici2_Invito Di Carlo Ryutai Marchesi... Leggi di più
di Lucio Ricca /// Ave, Cesare!, l’ultimo prodotto dell’industria culturale dei fratelli Coen Qual è il valore del Futuro? Joel... Leggi di più
L’esempio perfetto del nonsenso poetico sembrerebbe essere offerto dalla ricetta «per fare una poesia dadaista» di Tristan Tzara: tagliuzzate un... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// «Occorre molto tempo per imparare il bridge. È quasi come l’ascesi tibetana» Omar! Proprio tu parli? Se c’è stata una persona edonista, godereccia, spendacciona e irascibile, che avrebbe fatto scappare a gambe levate un guru dall’Himalaya, è stato proprio Omar Sharif, e scommetto che nell’aldilà... Leggi di più
Venerdì 20 novembre in Via Borgogna 9 (Milano) si terrà l’ottava edizione del Netsuke festival. Ore 16,30 benvenuto ai partecipanti... Leggi di più
2666 è un’opera molecolare. Non solo per l’enorme quantità di molecole, quelle piccole particelle composte da atomi che unite da... Leggi di più
Sabato 3 Ottobre saremo alla mostra fotografica Milano: la città invisibile alla Galleria Artepassante del passante ferroviario di P.ta Venezia. Arriveremo alle 18.00 e faremo da spettatori alla mostra del fotografo Emanuele Minetti. Risponderemo alle vostre domande sulla rivista, venite a cercarci! Per tutte le info, cliccate qui! La Tigre di... Leggi di più
Devo assolutamente trovare dei titoli con una verve superiore a “Titolo dell’opera“. D’altro canto, temo che estendere la formula “Titolo... Leggi di più