Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Salvatore Ciaccio
Iscritto8 Maggio 2025
Articoli45
Nato a Sciacca in provincia di Agrigento nel 1993, ho frequentato il Liceo Classico nella mia città natale per poi proseguire gli studi a Pavia, dove mi sono laureato in Lettere Moderne con una tesi dedicata all'architettura normanna in Sicilia.
Giuseppe Cali, Death of Dragut, 1565
Arti

Rais di Simone Perotti: un romanzo di romanzi possibili

«Qual è il contrario della solitudine, Kadir?» «Il mare, Rais» Sono nato e cresciuto in una città di mare. Davanti... Leggi di più
Arti

Le menzogne della notte: Bufalino e il sogno della memoria

«A pancia vuota non sarà un bel morire» si lamentò.«Così di buon mattino, poi! Quando la luce ci appassiona di... Leggi di più
De Chirico Piazza Italia
Arti

Giorgio De Chirico e l’enigma dell’arte metafisica

Durante un chiaro pomeriggio d’autunno ero seduto su una panca in mezzo a Piazza Santa Croce a Firenze. Non era certo la prima volta che vedevo questa piazza. Ero appena uscito da una lunga e dolorosa malattia intestinale e mi trovavo in uno stato di sensibilità quasi morbosa. È il... Leggi di più
Hans_Baldung la morte e la fanciulla
Arti

Tucidide e Lucrezio: la peste nell’antichità

La morte e la malattia nella cultura contemporanea, almeno per quanto riguarda il mondo occidentale, sono state relegate ai margini... Leggi di più
Peste nel medioevo: Anonimo-scuola inglese-la morte conduce il suo esercito
Arti

La peste nel medioevo: affrontare l’imponderabile

Circa millecinquecento anni dopo la celebre peste di Atene, un cronista di origini francesi dall’animo inquieto ci racconta la dissoluzione... Leggi di più
Lei Spike Jonze
Arti

Non si sfugge alla macchina: Her di Spike Jonze

Le intelligenze artificiali stanno modificando la nostra vita. Se fino a qualche anno fa ne sentivamo soltanto parlare, adesso le utilizziamo tutti. Per questo rivedere quei film che ne hanno parlato fa un certo effetto. Il rapporto uomo-macchina è una delle costanti della fantascienza del Novecento: da Asimov a Philip... Leggi di più
Hans Andersen Brendekilde, Luce nella foresta d'autunno, 1911
Arti

Selva mobile: la foresta nell’immaginario europeo

Nell’immaginario europeo le grandi foreste continuano a vivere. Sono le foreste in cui ci imbattiamo nelle fiabe, quelle in cui... Leggi di più
Chanson de Roland: Carlo Magno Durer
Arti

Chanson de Roland: la geografia sentimentale dei Franchi

Quando ho letto per la prima volta Ivanhoe di Walter Scott sono rimasto folgorato. Tra le pagine dell’autore scozzese ho... Leggi di più
Edmund Blair Leighton, God Speed!
Arti

Ivanhoe di Walter Scott: costruire il Medioevo

Tra la tarda primavera e gli ultimi giorni del novembre del 1819 Sir Walter Scott scrisse di getto quello che sarebbe diventato uno dei romanzi di maggior successo del secolo decimonono: Ivanhoe. La prima edizione dell’opera, pubblicata allo scadere del medesimo anno, si presentava all’impaziente lettore in una veste lussuosa... Leggi di più
Giuda Bloch
Arti

Giuda dai capelli rossi

Protagonista delle prossime righe è uno dei personaggi più conosciuti e rappresentati di sempre sebbene di lui si sappia davvero... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema oriente psicologia michele gallone Referenda
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}