Tigre di Carta Rivista Culturale
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Francesca Mavaracchio
Iscritto8 Maggio 2025
Articoli8
Nata a Venezia nel 1992 e diplomata presso il liceo classico Marco Polo. Successivamente mi sono trasferita a Pavia dove ho conseguito la laurea in lettere moderne (indirizzo storico-artistico). Dopo la triennale ho scelto di spostarmi a Bologna per frequentare la magistrale in Arti Visive (indirizzo contemporaneo) dove tutt’ora studio. Il mio amore per l’arte contemporanea, è nato al liceo quando rimasi affascinata dall’opera di Lucio Fontana e dalle realtà che seppe costruire attraverso i tagli nelle tele. Da allora la mia curiosità verso il panorama artistico non si è mai esaurita, ed è stata in questi ultimi cinque anni il moto propulsore dei miei studi e delle mie passioni.
Tutta l'arte è stata contemporanea
Arti

Tutta l’arte è stata contemporanea

All Art Has Been Contemporary: tutta l’arte è stata contemporanea. Questo semplice enunciato, oggetto di un’installazione al neon di Maurizio... Leggi di più
Banksy Napoleone
Arti

Banksy. Uno, Nessuno e Centomila

Non sempre i graffiti rovinano gli edifici. Anzi, spesso sono l’unico modo per abbellirli. Con qualche centinaio di bombolette spero... Leggi di più
Gino Rossi, Barene a Burano 1911-1912
Arti

Gino Rossi e la sua ribelle Venezia

Nei primi decenni del Novecento il panorama dell’arte europea venne letteralmente sconvolto dal fenomeno delle Avanguardie; è risaputo con quale forza esse si imposero sulla scena e soprattutto quale fosse il loro scopo dichiarato nel sovvertire valori, contenuti e linguaggi, per conferire un significato nuovo al concetto stesso di arte.... Leggi di più
Gillo Dorfles copertina
Arti

La pietra nascosta di Gillo Dorfles

Testimone diretto del panorama artistico e culturale del Novecento, nonché suo prolifico partecipe, Angelo Eugenio Dorfles detto Gillo (12 aprile... Leggi di più
Arti

L’arte contro l’arte di Marcel Duchamp

L’opera di Marcel Duchamp è da sempre permeata da un leggendario velo di incomprensione, proprio perché al suo nome è... Leggi di più
Moma New York
Arti

L’arte moderna era un’arma della CIA?

Packet, così veniva chiamato il programma segreto messo in atto dalla Central Intelligence Agency (CIA), per vincere – in questo caso senza combattere – la Guerra Fredda. Un pacchetto che al suo interno racchiudeva un’insolita punta di diamante: il Congresso per la Libertà della Cultura. Siamo nel 1950 a Berlino,... Leggi di più
Percorsi: Museo Guggenheim
Arti

Le origini ebraiche dell’espressionismo astratto

Non credo che il problema sia se si dipinge in modo astratto o figurativo. Piuttosto si tratta di porre fine... Leggi di più
New York, Stati Uniti, una nuova potenza
Arti

Gli Stati Uniti e l’espressionismo astratto: una nuova potenza

Recentemente ho avuto occasione di analizzare un aspetto molto particolare e curioso dell’arte del secolo scorso, ossia il modo in... Leggi di più
  • Corte dei Miracoli
  • Autrici e autori
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Contatti
La Tigre di Carta 2025, CC 3.0
  • Chi siamo
  • L’I Ching
  • Rubriche
    • Arti
    • Presente
    • Racconti e poesie
    • Scienze
    • Storia e pensiero
  • Rivista
  • Casa editrice
    • The Ludwig Wittgenstein Project
  • Collabora
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Cinema oriente psicologia michele gallone Referenda
Visualizza tutti i risultati
Gestisci Consenso

Utilizziamo i cookies tecnici per monitorare il traffico sul sito. Puoi accettare o rifiutare il loro utilizzo: in ogni caso avrai accesso a tutti gli articoli. Potresti però non avere accesso ad alcune funzioni, come ad esempio i video. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}