All Art Has Been Contemporary: tutta l’arte è stata contemporanea. Questo semplice enunciato, oggetto di un’installazione al neon di Maurizio... Leggi di più
Iscritto8 Maggio 2025
Articoli8
Nata a Venezia nel 1992 e diplomata presso il liceo classico Marco Polo. Successivamente mi sono trasferita a Pavia dove ho conseguito la laurea in lettere moderne (indirizzo storico-artistico). Dopo la triennale ho scelto di spostarmi a Bologna per frequentare la magistrale in Arti Visive (indirizzo contemporaneo) dove tutt’ora studio. Il mio amore per l’arte contemporanea, è nato al liceo quando rimasi affascinata dall’opera di Lucio Fontana e dalle realtà che seppe costruire attraverso i tagli nelle tele. Da allora la mia curiosità verso il panorama artistico non si è mai esaurita, ed è stata in questi ultimi cinque anni il moto propulsore dei miei studi e delle mie passioni.
Non sempre i graffiti rovinano gli edifici. Anzi, spesso sono l’unico modo per abbellirli. Con qualche centinaio di bombolette spero... Leggi di più
Nei primi decenni del Novecento il panorama dell’arte europea venne letteralmente sconvolto dal fenomeno delle Avanguardie; è risaputo con quale forza esse si imposero sulla scena e soprattutto quale fosse il loro scopo dichiarato nel sovvertire valori, contenuti e linguaggi, per conferire un significato nuovo al concetto stesso di arte.... Leggi di più
Testimone diretto del panorama artistico e culturale del Novecento, nonché suo prolifico partecipe, Angelo Eugenio Dorfles detto Gillo (12 aprile... Leggi di più
L’opera di Marcel Duchamp è da sempre permeata da un leggendario velo di incomprensione, proprio perché al suo nome è... Leggi di più
Packet, così veniva chiamato il programma segreto messo in atto dalla Central Intelligence Agency (CIA), per vincere – in questo caso senza combattere – la Guerra Fredda. Un pacchetto che al suo interno racchiudeva un’insolita punta di diamante: il Congresso per la Libertà della Cultura. Siamo nel 1950 a Berlino,... Leggi di più
Non credo che il problema sia se si dipinge in modo astratto o figurativo. Piuttosto si tratta di porre fine... Leggi di più
Recentemente ho avuto occasione di analizzare un aspetto molto particolare e curioso dell’arte del secolo scorso, ossia il modo in... Leggi di più