
Il mite ignoto fa magici miracoli
Miracolo a Milano, ovvero un elogio alla mitezza «Guai ai miti. Non sarà dato loro il regno della Terra. Penso agli epiteti più comuni…
Read MoreMiracolo a Milano, ovvero un elogio alla mitezza «Guai ai miti. Non sarà dato loro il regno della Terra. Penso agli epiteti più comuni…
Read MoreL’Odissea e The Warriors, due opere agli estremi opposti della cronologia, raccontano le stesse rinunce e gli stessi ritorni «L’astuto sopravvive solo a prezzo…
Read MoreAbbecedario filosofico Anno 0 D.C. (dopo Covid-19).B come Bugie, Super Falso e Super Vero! Il Covid-19 sarà la traumatica esperienza globale che spazzerà via…
Read MoreAbbecedario filosofico Anno 0 D.C. (dopo Covid-19) A come Angoscia La fine dell’angoscia infinita di Amedeo Liberti
Read MoreCosa diventa Il pozzo e il pendolo di E.A. Poe sullo schermo? iocando con un collegamento etimologico, errato ma suggestivo, tra potus e potis-esse,…
Read MoreBisognerebbe sempre partire da una domanda quando si guarda un film: che cosa fa fare (o che cosa vorrebbe far fare) allo spettatore? Il…
Read MoreIn un’epoca in cui sui social le parti politiche avverse s’accusano vicendevolmente di non sapere interpretare il mondo e di vivere in una bolla…
Read MoreUn ladro di orchidee e un ladro di sogni ‹ Vai all’articolo precedente … magari dispiegare il procedimento della mise en abyme al cinema?…
Read More«Una e la stessa è la via all’in su e la via all’in giù.» Eraclito, frammento 60 «Più vicino ai marciapiedi dov’è vero quel…
Read MoreIl Buono e il Brutto d’un film contro il Cattivo abuso di potere «Una crudeltà consacrata dall’uso nella maggior parte delle nazioni è…
Read More