Per chiarire ulteriormente quale fosse l’immagine della donna lesbica che emergeva dal contesto storico dell’Età d’Argento, può essere utile tornare... Leggi di più
Anno: 2021
Nel mio personale Olimpo delle sensazioni piacevoli rientra senza dubbio l’iniziare una nuova lettura e rendersi conto, già dopo poche... Leggi di più
Remember, remember the Fifth of November: Gunpowder, treason and plot. For I see no reason why Gunpowder Treason should ever... Leggi di più
*nota Le scelte lessicali operate per scrivere attorno al desiderio saffico, in questi due brevi contributi, sono state a lungo... Leggi di più
Quattro erano le cose di cui, secondo la tradizione, Confucio non parlava mai: ribellioni e atti d’ardimento, prodigi e spiriti.... Leggi di più
Il movimento italiano del ’68 non nacque dal nulla. Quell’incredibile «ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale»[1] che investì il... Leggi di più
Ultimamente di Marte si fa un gran parlare, se non altro perché ormai è stato l’oggetto diretto o indiretto di... Leggi di più
Tra i vari personaggi che compaiono nel suo capolavoro Il Maestro e Margherita, Michail Bulgakov conferisce un ruolo centrale ad... Leggi di più
Virginia Sutera e Ermanno Novali, lei violinista, lui pianista, condividono una comune esperienza di ricerca presso il laboratorio di Stefano... Leggi di più
Riceviamo e pubblichiamo questa interessante riflessione sui social network e la loro funzione nella società attuale. Come avvenuto in casi... Leggi di più