
Incontri non-ravvicinati del quarto tipo
Dopo la pubblicazione de La voce del matto di Alessandro Centolanza e Agitatevi, organizzatevi, studiate di Simone Coletto, pubblichiamo il terzo intervento del ciclo…
Read MoreDopo la pubblicazione de La voce del matto di Alessandro Centolanza e Agitatevi, organizzatevi, studiate di Simone Coletto, pubblichiamo il terzo intervento del ciclo…
Read MoreContributo a una riflessione sulle manifestazioni degli ultimi mesi Continuiamo il ciclo di interventi sull’attualità, iniziato venerdì con l’articolo di Alessandro Centolanza: La voce…
Read MoreSulle manifestazioni degli ultimi mesi La Tigre di Carta accoglie la richiesta di aprire uno spazio di dibattito sulle contingenze storiche e socio-politiche che…
Read MoreAbulie, aponie, apatie: quando la normalità è psicotica Lo psicotico è normale. Questo è un aforisma di Lacan. Ne ho trovato a fatica il…
Read MoreMejerchol’d e le quiete borghese: una vittima dello stalinismo Il tema dell’azione e dell’ozio, come la duplice maschera del teatro che nel riso e…
Read MoreTemporeggiamenti, obiezioni di coscienza, fughe: quando la guerra si vince con la mitezza Sondandone anche superficialmente la carriera politica e militare, appare curioso il…
Read MoreUn evento processuale, un processo evenemenziale Siamo nel 1929. Nel chiuso delle quattro mura della sua cella a Turi, dopo tre anni di forzata…
Read MoreMiracolo a Milano, ovvero un elogio alla mitezza «Guai ai miti. Non sarà dato loro il regno della Terra. Penso agli epiteti più comuni…
Read MoreIl Solar Probe Plus della NASA affronta la bolla di plasma con cui il Sole abbraccia l’intero sistema planetario Il Sole non ha bisogno di…
Read MoreChi è il musicista? E dove arriva? L’evasione dall’ego per un’arte mite «Il mite, quando la singolarità è modellata dal tempo. La mitezza del…
Read More