
Sorelle d’omertà
Le donne e la ‘ndrangheta, l’elemento “debole” che cementifica e tramanda il codice culturale mafioso: i ruoli privati all’interno del sodalizio criminale e la…
Read MoreLe donne e la ‘ndrangheta, l’elemento “debole” che cementifica e tramanda il codice culturale mafioso: i ruoli privati all’interno del sodalizio criminale e la…
Read MoreRecitare è un rischio condiviso. Sul palco nessuno può sapere cosa succederà finché non è già successo: ogni battuta e ogni azione è soggetta…
Read MoreIl dotto cenacolo della Schola Palatina durante il cosiddetto Rinascimento Carolingio, un’epoca di cui rimangono più leggende che fatti storici, grazie alle quali sopravvive…
Read MoreSe ci venisse detto che non facciamo altro che quozientare sin da quando siamo nati, rimarremmo stupiti, eppure: siamo tutti matematici! Per scoprirlo, ci…
Read MoreI nostri nuovi spazi redazionali negli scatti di Sergio Bernini. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che ci hanno sostenuti attraverso la raccolta fondi…
Read MoreNella ricerca scientifica è importante il lavoro di squadra; capita però che la “buona compagnia” venga “sovvertita”… e che il Premio Nobel finisca nelle…
Read MoreUn gruppo coeso, euforico e selvaggio, con al centro una slegatura, una debolezza da perfezionare. Ne La danza di Matisse, che ricorre in altri…
Read MoreI redattori de La Tigre di Carta immortalati dalla loro photoeditor. Anna Laviosa in mostra tra le pagine dell’ultimo numero. Alla Corte dei Miracoli…
Read MoreI corvi di Henry Becque nella nuova traduzione a cura di F.F. Fagotto e M. Lavazza. 180 pp., 8 €, disponibile presso La Corte…
Read More