di Amedeo Bellodi, Gabriele Pichierri e Federico Filippo Fagotto /// ‘Il Tao della fisica’ – il libro che ha condotto... Leggi di più
Anno: 2015
di Ivan Ferrari /// L’accrescimento e lo sviluppo di uno dei paesi più grandi e in crescita di tutta l’Asia:... Leggi di più
di Roberta Arici /// Fino al prossimo 2 giugno il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano si copre di polvere... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// Visita al Museo d’Arte Asiatica di Berlino L’8 novembre del 1906 lo storico dell’arte Wilhelm... Leggi di più
di Cristiano Vassalli /// Sono andato a letto presto… Così rispondeva De Niro alla domanda: «Che hai fatto in tutti... Leggi di più
di Federico Filippo Fagotto /// «Pieno di animali! Anche quest’anno… » – era la lavanda a parlare, sì proprio la... Leggi di più
di Gianluca De Rosa /// L’imperatore cinese Omo, alle soglie del suo assassinio (23 d.C.), rimase impassibile con lo scettro... Leggi di più
di Tommaso Megale /// Nan-in [1], un maestro giapponese dell’èra Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che... Leggi di più
di Ivan Ferrari /// Per un poeta come W. Blake, l’apertura delle porte della percezione significa l’aumento della propria potenza... Leggi di più
di Stefano Geatti /// Il tema della potenza del grande può essere sviluppato come un orizzonte interiore dell’esistenza umana ancora... Leggi di più