
C’ero una volta in America
di Cristiano Vassalli /// Sono andato a letto presto… Così rispondeva De Niro alla domanda: «Che hai fatto in tutti questi anni?». Cristiano Vassalli,…
Read Moredi Cristiano Vassalli /// Sono andato a letto presto… Così rispondeva De Niro alla domanda: «Che hai fatto in tutti questi anni?». Cristiano Vassalli,…
Read Moredi Federico Filippo Fagotto /// «Pieno di animali! Anche quest’anno… » – era la lavanda a parlare, sì proprio la pianta, seduta sul pavé…
Read Moredi Gianluca De Rosa /// L’imperatore cinese Omo, alle soglie del suo assassinio (23 d.C.), rimase impassibile con lo scettro di Giada in mano…
Read Moredi Tommaso Megale /// Nan-in [1], un maestro giapponese dell’èra Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui…
Read Moredi Ivan Ferrari /// Per un poeta come W. Blake, l’apertura delle porte della percezione significa l’aumento della propria potenza espressiva. Ma per evitare…
Read Moredi Stefano Geatti /// Il tema della potenza del grande può essere sviluppato come un orizzonte interiore dell’esistenza umana ancora da realizzare, attraverso l’uso…
Read Moredi Filippo Scacchi /// Dall’impiego della potenza di credenze sottoforma di verità, al rigore della verità resa potente dal metodo: la scienza supera la…
Read Moredi Federica Griziotti /// Ascesa e caduta di un genio: Caravaggio, oltre che in pittura, mostra un’immagine scapestrata anche nella vita, causando, con la…
Read Moredi Matteo Mario Cesare Costanzo /// Sul suolo che ha dato i natali all’I King, un grande Maestro ambienta l’opera consacrata all’immagine del potere…
Read Moredi Amedeo Bellodi /// Un gruppo di ricerca con alcune delle più grandi menti della fisica moderna cerca di ottenere una potenza più grande…
Read More